DI COSA MI OCCUPO
PSICOTERAPIA
Psicoterapia individuale
All’interno di una relazione alla pari, terapeuta e paziente, impegnati ciascuno secondo il proprio ruolo e competenza, collaborano su uno o più scopi contrattati, con una focalizzazione sul “qui ed ora” verso la riduzione del disagio, mantenendo uno sguardo non giudicante sulle esperienze passate, fondamentali per una rilettura di senso e per la creazione di ponti con la storia personale del paziente.
Partendo dalle risorse di cui ciascuna persona è portatrice, viene considerato il sintomo come un prezioso alleato perché racconta dello sforzo che la persona sta mettendo in atto per riuscire a mantenersi in adattamento con il proprio mondo e con situazioni difficili. La terapia aiuta a comprendere il significato che sta dietro al sintomo per creare le condizioni in cui l’individuo possa trovare nuove modalità per soddisfare i propri bisogni, integrando nuove immagini realistiche di sé e dell’altro.
Aree di intervento:
- Disturbi d’ansia e fobie
- Disturbi depressivi e dell’umore
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi dell’alimentazione
- Dipendenze
- Difficoltà affettive, relazionali e sociali
- Traumi, disturbo da stress post traumatico
- Lutto e perdita
- Separazioni e situazioni conflittuali
- Stress, difficoltà lavorative o scolastiche
- Problemi di coppia e familiari
- Riconoscimento, comprensione e gestione delle emozioni
Psicoterapia online individuale
La terapia online è una modalità di supporto psicologico che utilizza le tecnologie di comunicazione virtuale. La peculiarità infatti, è che terapeuta e paziente sono in luoghi separati o remoti ed utilizzano la via digitale per comunicare ed interagire tra loro. I principi fondanti ed etici della relazione terapeuta-paziente rimangono invariati: parità, rispetto, impegno contrattuale bilaterale e alleanza per il raggiungimento degli obiettivi di cambiamento concordati.
L’utilizzo del canale online per il sostegno psicologico offre alcuni vantaggi: aumentata l’accessibilità e fruibilità, maggiore flessibilità logistica perché non serve spostarsi da casa, facilitazione per coloro che, per vari motivi, hanno difficoltà a rivolgersi personalmente ad un professionista.
Psicoterapia di gruppo
La psicoterapia di gruppo è un valido e potente strumento per la cura e il benessere psicologico del singolo.
Il gruppo, composto da un minimo di 6 ed un massimo di 8 persone, nella sua dinamicità e ricchezza di contributi, si pone come efficace alleato nel raggiungimento degli obiettivi di cambiamento.
Il gruppo con i suoi fattori terapeutici specifici, ha la grande forza di contenere e trasformare i vissuti dei singoli partecipanti; di accogliere in modo genuino, in un ascolto non giudicante; di facilitare una migliore conoscenza di sé attraverso il rispecchiamento, la ricezione di feedback e l’analisi di dinamiche e di scambi osservabili “dal vivo”.
Il gruppo facilita l’acquisizione di nuove consapevolezze in relazione ai modelli relazionali e alla costruzione dell’identità di ciascuno, favorendo processi trasformativi. Il solo senso di condivisione e appartenenza che si sperimenta all’interno di un gruppo, può rappresentare un grande fattore di terapeutico e di cambiamento.

CONSULENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO
Consulenza e supporto psicologico individuale
Questo intervento è diretto a chi è alla ricerca di un migliore stato di benessere, di un miglioramento di se stesso/a, di un potenziamento nella crescita personale, di motivarsi o ri-motivarsi in un periodo problematico: fronteggiare un periodo stressante, affrontare una fase di cambiamento, approfondire un aspetto peculiare di sé, rifocalizzarsi su di sé in uno spazio dedicato e non giudicante.
Uno spazio in cui esplorare le proprie difficoltà temporanee e non eccessivamente disturbanti che possono risultare di difficile gestione e causare una riduzione del benessere personale, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per affrontare le sfide della vita quotidiana.
Fini di questo intervento sono:
- identificare le risorse e punti di forza personali per gestire una situazione problematica
- apprendere uno stile comunicativo più efficace
- fare scelte consapevoli.
Consulenza e sostegno alla genitorialità
Si tratta di un intervento diretto a supportare e accompagnare i genitori (entrambi o il genitore richiedente) nel loro intenso e complesso ruolo per favorire in essi stessi, la percezione di adeguatezza e competenza nel sostenere e accompagnare, a loro volta, i propri figli nell’impegnativo compito di crescere e diventare adulti felici e realizzati.
Lo scopo di questo intervento è promuovere anzitutto, la consapevolezza dell’importanza del compito genitoriale; potenziare e valorizzare le risorse individuali e genitoriali di cui ciascuno è portatore, facilitandone riconoscimento ed espressione; acquisire specifiche abilità educative e relative capacità di autovalutazione e automonitoraggio; ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli, mediante una riflessione su se stessi e sulla relazione, sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto.
Consulenza psico-educativa per operatori dell’ambito educativo
Questo intervento è rivolto ad insegnanti ed educatori impegnati in contesti scolastici, formativi ed educativi per l’età evolutiva. Gli incontri sono finalizzati ad offrire sostegno nella gestione di criticità che possono riguardare un solo bambino/ragazzo, oppure un intero gruppo al cui interno si sono sviluppate dinamiche disfunzionali, che richiedono un intervento mirato.
È utile in questi casi, integrare l’impegno e la competenza specifica, propria delle figure educative di riferimento (insegnanti, educatori, allenatori, ecc.), fornendo strumenti psico-educativi necessari per un’adeguata lettura del contesto, per rispondere efficacemente alle difficoltà con strategie adeguate e mirate.
Orientamento professionale e vocazionale
L’orientamento consiste in una serie di interventi finalizzati a facilitare nell’individuo di ogni età, in qualsiasi momento della sua vita, l’identificazione delle proprie capacità, competenze ed interessi per svilupparli, potenziarli e consolidarli. A partire da questo, si lavora per favorire l’autonomia nel prendere decisioni nella propria vita in momenti di passaggio, transizione o cambiamento e in diversi ambiti come formazione, istruzione, occupazione, scelte personali. L’obiettivo è quello di facilitare la costruzione di una “bussola interna” utile alla persona a fare scelte e delineare un proprio progetto di vita, per definire o ridefinire, elaborare o rielaborare autonomamente propri obiettivi in modo attivo, impegnato e responsabile. Chi fatica ad utilizzare la propria “bussola interna”, generalmente, si può trovare ad omologarsi aderendo alle altrui aspettative, ribellarsi, facendo l’esatto opposto che non corrisponde comunque a ciò che si desidera, o ancora si passivizzarsi, bloccandosi. Un percorso per imparare da protagonisti a darsi una direzione e progettare il proprio futuro.

FORMAZIONE E TRAINING
Formazioni e seminari su tematiche psico-educative
Interventi formativi su argomenti dell’ambito psicologico e psico-educativo come per esempio: tecniche di comunicazione, training di assertività, leadership e autorevolezza, l’intelligenza emotiva, gestione delle emozioni, psicologia scolastica, pre-adolescenza e adolescenza, genitorialità.
L’obiettivo è per i partecipanti agli incontri, di acquisire maggiori informazioni e consapevolezze circa il tema prescelto e quali strategie da applicare concretamente nei propri contesti con obiettivi di prevenzione e miglioramento. Il tutto all’interno di un clima di apprendimento cooperante, alternato da momenti frontali, lavori individuali, confronti in piccoli gruppi.