Un cammino condiviso
per prendersi cura
dei momenti difficili
e fare spazio a
nuove possibilità
Sono Maria Cristina Vespa, psicologa,
psicoterapeuta Analista Transazionale
Il mio lavoro?
Camminare al tuo fianco alla (ri)scoperta del tuo Sé più autentico.
Accompagnare la persona nel processo terapeutico significa per me sostenerla nel dare alla luce la versione più autentica di sé, nella realizzazione del proprio pieno potenziale e nel prendere nuove decisioni perché “non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale” (Lewis C.S.).


Di cosa mi occupo
Percorsi che si fondano sulla fiducia, su un ambiente sereno e accogliente, su un ascolto empatico e non giudicante, su un approccio efficace.

Psicoterapia Individuale
Disturbi d’ansia, dell’alimentazione, stress, lutto e perdita, problemi di coppia e familiari, ecc.

Psicoterapia online individuale
Una proposta per coloro che hanno difficoltà a rivolgersi personalmente ad un professionista.

Psicoterapia di gruppo
Il gruppo si pone come efficace alleato nel raggiungimento degli obiettivi di cambiamento.

Consulenza e supporto psicologico individuale
A chi è alla ricerca di un migliore stato di benessere in un periodo problematico.

Consulenza e sostegno alla genitorialità
Per supportare e accompagnare i genitori nel loro intenso e complesso ruolo.

Consulenza psico-educativa per operatori dell’ambito educativo
Per insegnanti ed educatori impegnati in contesti scolastici, formativi ed educativi per l’età evolutiva.

Orientamento professionale e vocazionale
Un supporto indirizzato ad identificare punti di forza, capacità, competenze ed interessi per svilupparli, potenziarli e consolidarli.

Formazioni e seminari su tematiche psico-educative
Approfondimenti focalizzati su: tecniche di comunicazione, training di assertività, leadership e autorevolezza, intelligenza emotiva, ecc.
Blog e news

Efficacia dell’Approccio contrattuale in Psicoterapia
La classica definizione di contratto delineata da Berne è: esplicito impegno bilaterale per un corso di azione definito» (Berne, 1986, 263).